Psicoterapia di coppia a Torrevecchia Roma “Le avversità possono essere delle formidabili occasioni” (Thomas Mann)

Psicoterapia di coppia

Essere in coppia: che cosa significa?

La coppia è un legame che unisce due persone e si fonda su un patto dove si evidenziano sia bisogni che desideri espliciti, per esempio generare figli allargando il nucleo familiare, condividere esperienze ed interessi comuni ma anche esigenze più inconsapevoli, dove il legame stesso può servire ad appagare bisogni insoddisfatti, contenere insicurezze personali, ricreare un proprio ideale di coppia immaginato ecc.

 

Coppia statica o flessibile?

La relazione, nel corso tempo, può chiedere alla coppia riadattamenti e modifiche delle proprie regole e abitudini in base alle nuove esperienze di vita dei suoi membri (esperienze personali, sociali, economiche, familiari, ecc…) che saranno chiamati a rispondere in modo efficace alle nuove esigenze mettendo in gioco nuovi assetti. Talvolta può accadere che la coppia non sia sempre preparata ad accogliere prontamente tutto ciò che cambia attorno a sé. Possono così insorgere delle difficoltà nel ripensare a come adeguarsi alle esigenze proposte da nuove situazioni, fino a generare dei veri e propri periodi di “stallo” forieri di conflitti tra i due partner nei diversi ambiti della loro vita emotiva, sociale, sessuale ecc...

 

Quando può essere utile la psicoterapia di coppia?

In questi casi, cioè quando la coppia non riesce a trovare una modalità di riadattamento delle esigenze sia interne alla coppia sia esterne, un intervento di psicoterapia di coppia è particolarmente indicato per sostenere e aiutare i partner a focalizzare meglio i punti su cui poter riorganizzare in modo più funzionale il proprio assetto interno. Il terapeuta aiuta la coppia a definire gli obiettivi di lavoro per mettere in gioco le proprie risorse ristrutturando il legame al fine di raggiungere un nuovo equilibrio e benessere.